Il divieto di fumare a scuola riduce l’esposizione degli studenti agli insegnanti che fumano?
Il fumo è ampiamente riconosciuto come una importante minaccia alla salute, eppure non si registrano diminuzioni nel numero di fumatori, neppure nelle nuove generazioni. La persistenza del fenomeno è ascrivibile, tra le altre cose, a dinamiche di emulazione sociale che possono anche essere riproposte all’interno delle istituzioni, come ad esempio a scuola attraverso i professori. I divieti di fumo possono ridurre l’esposizione agli esempi negativi? Uno studio pone a confronto diverse realtà scolastiche in diversi paesi: la presenza di regole a livello nazionale o scolastico aumenta la propensione degli insegnanti a fumare negli spazi aperti ma, complessivamente, ne riduce la visibilità per gli studenti.