Europa

Il lavoro agile può fare la differenza per le madri?

Sherman E. (2020), Discretionary remote working helps mothers without harming non-mothers: evidence from a field experiment, Management Science, vol. 66 n. 3.

Garantire a tutti i lavoratori di un’impresa un certo grado di flessibilità organizzativa: funziona? Per chi?

Favorire l’uso dei trasporti pubblici migliora la qualità della vita degli anziani?

Reinhard E. et al. (2018), Public transport policy, social engagement and mental health in older age: a quasi-experimental evaluation of free bus passes in England, Journal of Epidemiology and Community Health, vol. 72.

Abbonamenti gratuiti per gli over 60: effetti sulle abitudini e sul benessere.

Un videogioco può incidere sull’interesse delle ragazze per i corsi di studio STEM?

Grosch K. et al. (2022), Closing The Gender STEM Gap – A large-scale Randomized-Controlled Trial in Elementary Schools, CESifo Working Paper, n.9907.

I risultati di un approccio ludico nelle scuole elementari austriache.

Si può ridurre il consumo energetico negli uffici?

Charlier C. et al. (2020), Under Pressure! Nudging Electricity Consumption within Firms. Feedback from a Field Experiment, The Energy Journal, vol. 42 n. 1.

I risultati di una “spinta gentile” in alcune compagnie francesi.

Una campagna informativa sugli ictus nelle scuole rende più consapevoli i ragazzi? E i loro genitori?

Marto J.P. et al. (2017), Impact of stroke education on middle school students and their parents: a cluster randomized trial, International Journal of Stroke, vol. 12 n.4.

Campagne sanitarie: usare i ragazzi come veicolo per informare gli adulti.

Installare dei contatori “smart” può aiutare le famiglie a ridurre i consumi di energia elettrica?

Ganns W., Alberini A., Longo A. (2013), Smart meter devices and the effect of feedback on residential electricity consumption: evidence from a natural experiment in Northern Ireland, Energy Economics, vol. 36.

Gli effetti di uno strumento di monitoraggio dei consumi in tempo reale.

Si può migliorare l’ambiente di lavoro nelle imprese stimolando prosocialità e collaborazione?

Sule A., Gozde C., Sutter M. (2021), Improving workplace climate in large corporations: a clustered randomized intervention, IZA Discussion Paper, n. 14726

Sensibilizzare e coinvolgere i dipendenti per ridurre la tossicità del clima lavorativo nelle grandi imprese

Un semplice adesivo sui cassonetti può esortare i cittadini a differenziare meglio i rifiuti?

Shearer L. et al. (2017), A problem unstuck? Evaluating the effectiveness of sticker prompts for encouraging household food waste recycling behaviour, Waste Management, vol. 60.

Politiche ambientali e “spinte gentili”: un esempio dal Regno Unito.

Un percorso di tutoraggio può rendere più efficace la didattica a distanza?

Hardt D. et al. (2020), Can Peer Mentoring Improve Online Teaching Effectiveness? An RCT during the COVID-19 Pandemic, CESifo Working Papers, 8671-2020.

I benefici del supporto dei pari in una valutazione in Germania.

La terapia cognitivo-comportamentale è di aiuto ai disoccupati di lungo periodo?

Proudfoot J. et al. (1997), Effect of cognitive-behavioural training on job-finding among long-term unemployed people, The Lancet, Vol 350.

Lavorare sulla testa: accrescere autostima e determinazione dei disoccupati.