Regolamentazione
La giornata lavorativa libera favorisce la donazione del sangue?
Lacetera N., Macis M. (2008), Motivating altruism: a field study, IZA Discussion Paper, N. 3770.
Si può aumentare la propensione a donare il sangue con il giorno di libertà? Una valutazione in Italia.
Una maggiore presenza femminile nelle forze dell’ordine può aiutare a contrastare le violenze sulle donne?
Miller A.R., Segal C. (2018), Do female officers improve law enforcement quality? Effects on crime reporting and domestic violence escalation, Review of Economic Studies.
Uno studio americano stima le conseguenze della presenza delle donne in polizia. Si possono spingere le vittime di violenza a sporgere denuncia? Si può ridurre il numero di casi di violenza?
Pasti migliori a scuola migliorano le condizioni degli adulti?
Alex-Petersen J., Lundborg P., Rooth D.O. (2017), Long-term effects of childhood nutrition: evidence from a school lunch reform, IZA Discussion Paper N. 11234
Gli effetti sugli adulti svedesi dell’accesso a pasti sani ed equilibrati (e gratuiti) a scuola.
Quali effetti per le imprese creditrici dal rimborso dei debiti della PA?
D’Aurizio L., Depalo D. (2016), An evaluation of the policies on repayment of government’s trade debt in Italy, Italian Economic Journal, n.2(2)
Una sofferenza di rilievo delle imprese italiane è il ritardo con cui spesso rientrano dei crediti maturati con la pubblica amministrazione. Cosa cambia se si accelerano questi rimborsi?
Cambiare il proprio status giuridico migliora l’integrazione dei cittadini stranieri?
Hainmueller J., Hangartner D., Pietrantuono G. (2015), Naturalization Fosters the Long-Term Political Integration of Immigrants, Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 112, n. 41.
Come facilitare il processo di integrazione degli stranieri? Il riconoscimento della cittadinanza agli stranieri deve essere il coronamento del percorso di integrazione o piuttosto uno strumento per raggiungerla?
Può una lettera indurre i cittadini a pagare il canone televisivo?
Fellner G., Sausgruber R., Traxler C., (2011), Testing Enforcement Strategies in the Field: Threat, Moral Appeal and Social Information, Max Planck Institute for Research on Collective Goods, Bonn 2009/31.
L’evasione del canone radiotelevisivo è un problema che accomuna molti paesi europei, Italia compresa. In Austria è stato condotto un esperimento al fine di stimare l’efficacia dell’invio di una comunicazione ufficiale ai potenziali evasori che li spinga a mettersi in regola, testando al contempo diverse strategie di comunicazione.
L’arresto d’ufficio è un deterrente alle violenze domestiche?
Sherman L.W., Berk R.A. (1984), The Minneapolis Domestic Violence Experiment, Police Foundation Reports, n. 1.
La violenza domestica è un fenomeno che coinvolge una parte consistente della popolazione femminile. Un’esperienza americana mostra che l’arresto d’ufficio funge da forte deterrente per agli aggressori, riducendo sensibilmente il rischio che essi maltrattino nuovamente il loro partner.
La severità del regime carcerario influenza il rischio di recidiva?
Chen M.K., Shapiro J.M. (2007), Do harsher prison condition reduce recidivism? A discontinuity based approach, American Law and Economics Review, 9.1
Nell’ambito delle politiche carcerarie gli approcci per ridurre il rischio di recidiva sono molteplici, e possono basarsi tanto su meccanismi rieducativi e di reinserimento quanto su quello deterrente. In questo può giocare un ruolo anche il livello di sicurezza del carcere: si stima che al crescere del livello di sicurezza cresce sensibilmente il rischio di essere nuovamente arrestati e entro pochi anni dal rilascio.
I Contratti di Programma favoriscono lo sviluppo locale?
Andini M., De Blasio G. (2013), Local Development That Money Can’t Buy: Italy’s Contratti Di Programma, Working Paper, Banca D’italia.
Il Contratto di Programma è uno strumento di programmazione negoziata che coinvolge soggetti pubblici e privati ideato per favorire lo sviluppo delle imprese nel sud d’Italia. Una ricerca della Banca d’Italia stima un effetto contenuto della politica, tanto sullo sviluppo degli impianti industriali quanto sul livello di occupazione.