L’invio di messaggi personalizzati sul cellulare può aiutare realmente a smettere di fumare?

AMBITO DI POLICY: Sanità
STRUMENTO DI POLICY:
Attivazione, Informazione
PAESE:
Asia
DISEGNO DI VALUTAZIONE:
Esperimenti

Il fumo continua a essere tra le principali cause di morte al mondo e gli studi concordano sui rischi certi e sulla riduzione di aspettativa di vita per i consumatori abituali di tabacco. Le campagne contro il fumo sono fondamentali ma a volte sono poco efficaci e poco capillari. In Cina, sulla scia di precedenti iniziative, si è sperimentato un intervento basato sull’invio di messaggi personalizzati sul telefono cellulare, ritagliati sul profilo dei fumatori, dei loro valori personali e dell’atteggiamento rispetto al fumo.

Lin H. et al. (2023), A randomized controlled trial of personalized text messages for smoking cessation, China, Bull World Earth Organ, vol. 101.

AUTORE DELLA SCHEDA: Francesco Tarantino

ObiettivoAspetti principaliRisultati
- Contrastare l’abitudine di fumare- Invio di messaggi di testo sul telefono cellulare
- Messaggi motivanti personalizzati sulla base delle caratteristiche e attitudini delle persone
- Aumento della probabilità di smettere di fumare
- Modifica della percezione dei valori, benefici e svantaggi del fumo
Parole chiave: salute, fumo, messaggi personalizzati, campagna, telefono, smartphone, dipendenze