Una lettera alle famiglie può ridurre la produzione di rifiuti?

AMBITO DI POLICY: Ambiente
STRUMENTO DI POLICY:
Attivazione, Informazione
PAESE:
Europa
DISEGNO DI VALUTAZIONE:
Esperimenti

La quantità di rifiuti domestici prodotti dalle famiglie è in continuo aumento e la loro gestione comporta alti costi: costi economici per lo smaltimento e costi ambientali per l’inquinamento di acqua, aria e terreni. Anche la propensione a differenziare i rifiuti gioca un ruolo di rilievo. Uno studio svolto in Norvegia testato una campagna informativa rivolta alle famiglie: una semplice lettera di comparazione tra la loro produzione e differenziazione dei rifiuti e quella delle altre famiglie. Le famiglie destinatarie hanno aumentato la proporzione dei rifiuti differenziati, mentre non è calata la quantità di rifiuti totale.

Milford A.B., Øvrum A., Helgesen H. (2015), Nudges to increase recycling and reduce waste, NILF Discussion Paper, 2015-01.

AUTORE DELLA SCHEDA: Fabio Sandrolini

ObiettivoAspetti principaliRisultati
- Migliorare qualità dell’aria
- Ridurre il traffico in auto
- Favorire la sostituzione delle automobili più inquinanti
- Invio di lettere personalizzate alle famiglie: confronto tra il loro comportamento e quello degli altri- Aumenta la differenziazione
- Non cala la quantità totale di rifiuti
Parole chiave: rifiuti domestici, lettera, riciclo, raccolta differenziata, inquinamento, nudge, spinta gentile