Ambiente

Si può ridurre il consumo energetico negli uffici?

Charlier C. et al. (2020), Under Pressure! Nudging Electricity Consumption within Firms. Feedback from a Field Experiment, The Energy Journal, vol. 42 n. 1.

I risultati di una “spinta gentile” in alcune compagnie francesi.

Installare dei contatori “smart” può aiutare le famiglie a ridurre i consumi di energia elettrica?

Ganns W., Alberini A., Longo A. (2013), Smart meter devices and the effect of feedback on residential electricity consumption: evidence from a natural experiment in Northern Ireland, Energy Economics, vol. 36.

Gli effetti di uno strumento di monitoraggio dei consumi in tempo reale.

Una tassa proporzionale sui rifiuti ne riduce la produzione domestica?

Colussi T., Romagnoli M., Villar E. (2022), The Intended and Unintended Consequences of Taxing Waste, CESifo Working Papers, 9946-2022.

Una valutazione degli effetti dell’introduzione della TARIP in Italia.

Un corretto incoraggiamento può sollecitare il giusto smaltimento della plastica?

Cosic A., Cosic H., Ille S. (2018), Can nudges affects students’ green behaviour? A field experiment, Journal of Behavioral Economics for Policy, 2(1).

Un’esperienza di nudging ai distributori automatici del caffè.

Un semplice adesivo sui cassonetti può esortare i cittadini a differenziare meglio i rifiuti?

Shearer L. et al. (2017), A problem unstuck? Evaluating the effectiveness of sticker prompts for encouraging household food waste recycling behaviour, Waste Management, vol. 60.

Politiche ambientali e “spinte gentili”: un esempio dal Regno Unito.

Come promuovere il riutilizzo degli asciugamani negli alberghi?

Goldstein D. et al. (2008), A room with a Viewpoint: Using Social Norms to Motivate Environmental Conservation in Hotels, Journal of Consumer Research, Vol.35, n.472.

Gli effetti di diverse strategie comunicative per modificare i comportamenti dei clienti.

Un’etichetta sui prodotti alimentari può rendere più ecologiche le scelte dei consumatori?

Ruffieux B. et al. (2014), Projet Lab2Green. Une étude expérimentale de l’impact sur les choix des consommateurs des différents systèmes d’évaluation environnemental apposés en face avant des aliments, Rapport Scientifique, Ministère de l’Ecologie, du Développement Durable et de l’Energie.

Un confronto tra diverse strategie informative per rendere i consumatori più consapevoli.

Come convincere le persone a ridurre i propri consumi energetici?

Dolan P., Metcalfe R. (2013), Neighbors, Knowledge, and Nuggets: Two Natural Field Experiments on the Role of Incentives on Energy Conservation, CEP Discussion Paper 1222, Centre for Economic Performance, LSE

Comunicare? Incentivare? Un confronto tra strumenti rivolti a chi consuma troppo.

Può una lettera indurre i cittadini a ridurre i consumi energetici?

Dolan P., Metcalfe R. (2013), Neighbors, Knowledge, and Nuggets: Two Natural Field Experiments on the Role of Incentives on Energy Conservation, CEP Discussion Paper 1222, Centre for Economic Performance, LSE

Un esempio di “spinta gentile” per produrre cambiamenti virtuosi nei cittadini.

Risanare le sorgenti d’acqua contribuisce a migliorare la salute dei bambini?

Kremer M., Leino J., Miguel E., (2011) Spring Cleaning: Rural Water Impacts, Valuation, and Property Rights Institutions, The Quarterly Journal of Economics, n. 126

Ogni anno un milione di bambini con età inferiore ai 5 anni muore a causa di malattie diarroiche, causate spesso dall’assunzione di acqua contaminata. Per porre un freno a questa situazione in Kenya è stato realizzato un intervento che mira a mettere in sicurezza le sorgenti d’acqua. I risultati di tale intervento mostrano un elevato miglioramento sulla qualità dell’acqua alla sorgente e una forte riduzione nei casi di diarrea infantile.