Formazione
Formazione professionale e tirocinio aiutano l’inserimento dei giovani disoccupati?
Pastore F., Pompili M. (2020), Assessing the impact of Off-the-Job and On-the-Job Training on Employment Outcomes: a counterfactual Evaluation of the PIPOL Program. Evaluation Review, n. 44 (2-3).
Gli effetti del programma PIPOL in Friuli Venezia Giulia.
È possibile promuovere la partecipazione delle ragazze ai corsi di studio STEM?
Pronzato C. et al. (2023), The impact of the “Coding Girls” program on high school students’ educational choices, CESifo Working Paper, n.10235.
Coding girls: formazione e informazione nelle scuole superiori di Torino.
Più formazione (e controllo) nei contratti di apprendistato: un vantaggio per i giovani?
Maida A., Sonedda D. (2019), Getting out of the starting gate on the right foot: employment effects of investment in human capital, CeRP Working Paper, n.191
Gli effetti della riforma Fornero sull’uso dell’apprendistato e la stabilità del lavoro dei giovani.
La redistribuzione dei rifugiati sul territorio aiuta l’inclusione?
Edin P.A., Fredriksson P., Åslund O. (2004), Settlement policies and the economic success of immigrants. Journal of Population Economics, vol. 17.
Ridurre la ghettizzazione e facilitare l’assorbimento da parte dei territori.
È possibile insegnare ai bambini a essere pazienti? E la pazienza migliora il comportamento?
Alan S., Ertac S. (2018), Fostering patience in the classroom: results from randomized educational intervention, Journal of Political Economy, 126 (5).
L’uovo oggi o la gallina domani? Risultati di un percorso formativo per aiutare i ragazzi a pensare in prospettiva.
Un programma intensivo di formazione può aiutare i NEET con bassa istruzione?
Alegre A., Todeschini F. A., Casado D., Sanz J. (2015), The impact of training-intensive labour market policies on labour and educational prospects of NEETs: evidence from Catalonia (Spain), Educational Research Journal, vol. 57, issue n. 2.
Giovani senza lavoro e senza un titolo di studio: la formazione può aiutare? Un esempio dalla Catalogna.
Lo sviluppo delle competenze genitoriali in famiglie migranti aumenta il benessere dei minori?
Annan J., Betancourt T., Puffer E., Salhi C., Sim A. (2014), Building happy families - Impact evaluation of a parenting and family skills intervention for migrants and displaced, International Rescue Committee Evaluation Report
Gli effetti di un percorso formativo per aiutare le famiglie a stare meglio e a crescere i propri figli in condizioni di difficoltà.
La formazione professionale può essere d’aiuto per le donne al rientro nel mercato del lavoro?
Doerr A. (2017), Back to work: the long-term effect of vocational training for female job returners, Freiburger Discussion Papers on Constitutional Economics, n. 17/02.
Maternità e assistenza ai cari possono essere tra le cause di un allontanamento temporaneo delle donne dal lavoro. Il rientro nel mercato è ostacolato da diversi fattori. Formazione e recupero delle skill individuali possono essere una soluzione?
I servizi per l’infanzia gratuiti possono contrastare le disuguaglianze dei giovani stranieri?
Drange, N., Telle, K. (2017), Preschool and school performance of children from immigrant families, Empirical Economics, vol. 52
Il ruolo dell’istruzione prescolastica nell’eliminare le barriere per i bambini figli di immigrati.
La formazione mirata può integrare e potenziare le azioni di microcredito rivolte alle donne?
Thi Hong Vu N., Van Velzen R., Lensink R., Bulte E. (2015), The impact of gender and business training for female microfinance clients in Vietnam, Grantee Final Report International Initiative for Impact Evaluation.
Un’esperienza asiatica di microcredito per l’imprenditoria femminile con l’affiancamento di servizi formativi su temi imprenditoriali, manageriali e di genere. La formazione aumenta il successo delle attività? Ha ricadute in ambito sociale e famigliare?