Le Riunioni di Famiglia riducono gli affidi di minori in famiglie problematiche?

AMBITO DI POLICY: Giustizia, Società e Istituzioni, Welfare
STRUMENTO DI POLICY:
Attivazione, Azioni collettive
PAESE:
Europa
DISEGNO DI VALUTAZIONE:
Esperimenti

Ogni anno migliaia di bambini e ragazzi si trovano in situazioni di disagio famigliare, a causa di una più o meno grave negligenza genitoriale. Quando emergono, questi casi vengono affrontati dai servizi competenti, giungendo talvolta alla richiesta di affido del minore. Le riunioni di famiglia mirano a ridurre varie forme di disagio minorile con la collaborazione strutturata tra i soggetti di rilievo della rete famigliare e sociale del minore, guidati da un facilitatore. In questa scheda se ne illustra un tentativo di utilizzo mirato a ridurre le problematiche legate alla negligenza famigliare e prevenire l’affido dei minori.

Taylor S. et al. (2023), Randomised controlled trial of family group conferencing at pre-proceedings stage, What Works Centre for Children and Families, Report.

AUTORE DELLA SCHEDA: Fabio Sandrolini

Aspetti principaliRisultati
- Ridurre il ricorso all’affido dei minori nel caso di negligenza genitoriale- Riunioni di famiglia
- Incontri, guidati da facilitatori, con genitori, altri parenti “importanti”, e i soggetti di riferimento della rete sociale del minore
- Definizione di un piano di intervento e miglioramento in accordo con i servizi specialistici
- Riduzione degli affidi dei minori
- Riduzione del tempo trascorso dai minori al di fuori della propria famiglia
Parole chiave: famiglia, minori, politiche sociali, disagio giovanile, affidi famigliari, maltrattamenti infantili, empowerment famigliare